Indirizzo
Contatti
Orario
Dal martedì alla domenica e i festivi.
Dalle ore 8.30 - 16.30 (ultimo ingresso ore 15.30) dal 25 ottobre al 28 (o 29) febbraio 2022;
Dalle ore 8.30 - 17.15 (ultimo ingresso ore 16.15) dal 1° marzo al 31 marzo 2022;
Dalle ore 8.30 - 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00) dal 1° aprile al 30 settembre 2022;
Dalle ore 8.30 - 18.30 (ultimo ingresso ore 17.30) dal 1° ottobre al 24 ottobre 2022.
Chiuso il lunedì, il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre.
Per aggiornamenti e le modalità di visita consultare il sito ufficiale.
Leggere attentamente tutte le disposizioni di visita e le modalità
Informazioni
Dal 3 aprile 2022 ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese.
Intero € 12,00 (+ eventuale supplemento in caso di mostre in corso)
Ridotto € 2,00 (+ eventuale supplemento in caso di mostre in corso)
per i cittadini di età compresa tra i 18 e i 25 anni compiuti dell'Unione Europea
È disponibile al costo di € 25,00 la Fidelity Card, valida un anno a decorrere dalla data di acquisto, che consente al titolare della stessa ingressi illimitati all’area archeologica di Ostia Antica e l’accesso gratuito alle mostre temporanee.
ALTRE INFORMAZIONI
A causa della vicinanza con l'aeroporto di Fiumicino, l'area archeologica di Ostia antica ricade in area di no drone zone: è vietato l'utilizzo di droni di qualsiasi tipo, anche per voli a bassissima quota. Per saperne di più: http://www.adr.it/bsn-comportamenti-da-osservare
Non è presente, al momento, un deposito bagagli per l'utenza.
All'interno degli scavi, nei pressi del Museo Ostiense, sono in funzione la caffetteria-ristorante/self service ed il bookshop.
Norme per la sicurezza
Non è consentito l'accesso agli Scavi ai mezzi di trasporto che possono sostare nel parcheggio custodito, a pagamento, nei pressi della biglietteria.
1. è proibito il gioco del pallone ed affini;
2. è proibito salire sui ruderi;
3. è proibito apporre scritte sulle pareti;
4. è proibito toccare oggetti e manufatti negli Scavi e nel Museo;
5. i rifiuti devono essere gettati negli appositi raccoglitori;
6. le piante ed i fiori vanno rispettati, ed è vietato coglierne o asportarne i rami.
7. nel sito è consentito l'ingresso agli animali al guinzaglio.
8. NON è consentito l'ingresso in bicicletta.
Accessibilità disabili
Alle persone con specifico contrassegno è consentito l’accesso in macchina al parcheggio interno all’area archeologica; altri due posti auto sono riservati in corrispondenza della biglietteria.
Il museo è raggiungibile attraverso un percorso carrabile, è dotato di una rampa d’ingresso ed è pienamente accessibile per il 90% degli spazi (su richiesta al personale di vigilanza).
Sono presenti idonei servizi igienici.
L'area verde
Indipendentemente dalla visita dei resti archeologici è interessante osservare l'area degli scavi con gli occhi del botanico e del paesaggista. La sistemazione della vegetazione in questo caso ha infatti formato l'oggetto di uno specifico studio approfondito realizzato alla fine degli anni '30. I lavori sono stati diretti e in parte rielaborati da Raffaele De Vico, che eseguì anche il restauro del teatro, sulla base di un progetto di Michele Busiri Vici. Lungo il viale che inizia da Porta Romana si trovano filari di imponenti platani e eucalipti. Nelle aree periferiche agli scavi, dove le radici degli alberi non ponevano in pericolo strutture sepolte, si vede un prato naturale con gruppi di alberi, pini, cipressi e lecci, opportunamenti disposti. Le masse arboree fanno da sfondo al profilo dei resti archeologici. Ad integrazione degli allineamenti scomparsi delle strutture murarie, sono state poste siepi geometriche miste, mentre all'interno dei ruderi sono stati realizzati piccoli tappeti erbosi allineati con uno o due arbusti da fiore come oleandri. Infine lungo le strade della città riscoperta, a ridosso delle pareti di prospetto delle case, si possono osservare esemplari isolati di cipresso e di pino da pignoli, cespugli di rosa canina, oleandro ed edera.
Convenzionato con
Roma Pass: il sito rientra nel circuito Roma Pass